Il meglio della Conference Nord-Ovest della Serie C è ad Arona nel fine settimana del 7 e 8 giugno. Sul faggio danese del Pala Vikings andranno in scena infatti le finali che vedranno sfidarsi le vincenti delle Division A, B, C e D per attribuire le tre promozioni previste in Serie B Interregionale
Si comincia alle 18.00 di sabato 7 giugno con la sfida fra Basket San Vincenzo, campione della C toscana con il Bocconi Sport Team di Milano.
Quello di San Vincenzo è stato un vero e proprio upset, visto che i livornesi, allenati da Francesco Baroni, si erano classificati all'ottavo posto, ultimo utile per avere un pass playoff. La cavalcata di San Vincenzo è iniziata con il successo 2-1 sulla capolista del girone, la Fides Montevarchi, che in stagione regolare aveva perso una sola gara, è poi proseguita con un altro 2-1, questa volta ai danni di Agliana, ed è culminata col secco 2-0 in finale con i Prato Dragons, successo ipotecato in gara uno a Prato (70-78) e conquistato fra le mura amiche in gara due (85-71).
San Vincenzo è squadra quadrata e ruvida, che ha definito le proprie gerarchie con l'innesto a metà novembre di Gabriele Ferraresi (10,6 punti in 24' di media), preso in doppio utilizzo dalla B1 di Piombino, e a gennaio di Lorenzo Bruno Ceriglio (11,4 punti e tanti rimbalzi in 27' minuti di utilizzo) dalla B2 dell'Olimpia Legnaia Firenze. Altri elementi di sicura affidabilità e sostanzioso contributo sono l'esperto Camillo Bianchi, ala del 1998 (12,4 punti in 33'), Franco Zanassi (14,2 punti in 25') e Cristian Giovani (8,9 punti in 22').
Gli universitari sono invece guidati in panchina dal "prof" Carlo Favero che si avvale nel proprio staff, tra l'altro, dell'esperienza di campo di Riccardo Santolamazza, già giocatore con una buona carriera tra A2 e B1 che proprio in maglia Bocconi ha disputato le ultime stagioni da atleta, per poi passare dall'altro lato della barricata. Nel girone D, vinto da Cerro Maggiore, i Pelicans si sono classificati al terzo posto in un'avulsa a tre a 36 punti che comprendeva anche Cermenate (seconda) e Pallacanestro Milano (quarta). Nel primo turno playoff successo 2-1 su Settimo Milanese, quindi stesso risultato nei confronti di Cermenate, ma andando ad espugnare il campo avverso nella bella. In finale i milanesi si sono sbarazzati della capolista Cerro in una serie che ha visto il campo dei padroni di casa sempre violato dai viaggianti.
Anche il Team Bocconi registra un innesto di peso, con l'arrivo a gennaio dell'ala del 1998 Edoardo Fontana dalla B2 della Pallacanestro Recanati, elemento da 12,2 punti in 29' (già compagno di squadra dell'avversario Camillo Bianchi in maglia Piombino in Serie B 2017/2018). Ma il nome più illustre è quello di Engin Atsur, guardia turca del 1984 che in passato ha calcato anche i parquet dell'Eurolega e che nel suo paese vanta tre titoli nazionali e due Coppe di Turchia, oltre ad avere indossato anche la casacca della nazionale. Per lui ci sono 13,7 punti in circa 27'. Sotto le plance si distingue il centro di formazione casertana Dario Cefarelli, alla sesta stagione in maglia Pelicans: 14,6 punti in 26', mentre sul perimetro attenzione all'ex Treviso Edoardo Guarise: 13,5 punti in 28'.
Nella seconda partita, alle 21.00, scenderanno in campo Amatori Savigliano, campione della Division A e Marnatese Basket, vincitrice della Division C, quella in cui era inserita anche la formazione della società ospitante.
Per gli appassionati locali è l'occasione per rivedere all'opera l'enfant du pays Filippo Romerio, che dopo tre stagioni a Cirié, ha seguito quest'anno coach Beppe Siclari a Savigliano. Per Romerio 10,7 punti in 24', dividendo il tempo in campo con Christian Abrate (14,1 in 27'), Allen Agbogan (12,1 in 30') e Stefano Baruzzo (10,8 in 23'); per gli ultimi due il finale di stagione è stato funestato dagli infortuni, tanto che la loro presenza non è scontata in questo finale. Vicino a canestro si fanno rispettare il roccioso Stefano Gioda (13,4 in 27') e Wanderley Junio Bonatti (11,3 in 28'). Nei playoff Savigliano si è presentata come testa di serie numero uno, superando per 2-1 prima Lerici, quindi Livorno Basket, infine il Cus Torino, facendo valere il vantaggio del campo in ognuna delle tre serie.
Marnate, infine, era una delle candidate al successo nella Division C, un girone in cui la concorrenza era più che agguerrita. I varesini alla fine sono stati bravi ad agguantare il primo posto, grazie al quale hanno avuto il vantaggio del campo in tutte le serie disputate: dopo i comodi 2-0 ai danni di Casorate e Ciriè, la squadra allenata da Gabriele Donati si è ripetuta anche in finale "mazzuolando" senza pietà l'altra grande pretendente, la Sanmaurense Pavia. La squadra ha equilibri molto ben distribuiti fra ruoli esterni ed interni. A farla da padrone sono le guardie Federico Passerini (11,9 in 24') e Marco Calzavara (10,8 in 24') e i lunghi Claudio Negri (10,5 in 22') e Andrea Filippi (10,9 in 26'), ma un solido contributo arriva anche dalla panchina, con l'esterno Riccardo Cucchi (8,2 in 17') e le ala Matteo Augusto (9,8 in 22') e Pietro Scaltritti (9,3 in 23').
Le due squadre vincenti del sabato saranno promosse in B Interregionale, le due perdenti si affronteranno domenica 8 giugno alle 17.30 per accaparrarsi l'ultimo pass a disposizione per il salto di categoria.
Gigi Balestra